CLICCA

Archivio delle notizie di graffignananew.it

ARTICOLO TRATTO  DA "IL CITTADINO" DEL  19/01/2011 - San Bassiano, la storia, la religiosità... in dialetto
,


Modesto Tonani di Zelo Buon Persico ricorda l’epoca del patrono di Lodi, Pino Pagani di Codogno un rito campagnolo
San Bassiano, la storia, la religiosità... in dialetto
Regaliamo agli appassionati due articoli scritti nell’antica lingua dei nostri padri
 


In questa edizione del «Cittadino» del 19 gennaio, giornata in cui si celebra la memoria di San Bassiano, patrono della città e della diocesi di Lodi, siamo lieti di regalare ai lettori appassionati dell’antica lingua della nostra terra, due ampi articoli in dialetto.San Basàn,el vesch de LodLa religiušità d’un popul l’è segnàda dai sò santi e “prufeti”, bon de parlà in num dla cumünità dle situasiòn ch’ i gh’han da afruntà e di prublema dla vita de tüti i dì. Religiušità cristiana bašàda sül popul: “Fà tüs còs ne la speransa de unurà’l Signur”, tantu pü che ven tüt da Lü, cul fine de armunišà la realtà teréna cun la rigenerasiòn del batéš. L’om cul sò laurà el cerca strade növe e’l cunsérva quèle vege. Cumünità come mudernità, due el siùr el vüta’l puvrét secunda l’insegnamént del vangeli. Ai tempi de Ruma la religion la tulerèva tante divinità pagane, anca luntane. A Laus gh’èra ’l cült de Ercole, Minerva, Mercurio, Mitra, Mefite, dl’imperadùr e di morti. Le prime nutisie de comünità cristiana i rivun dal 300, da un ìno a sant Ambröš per i martiri Vitùr, Nabore e Felice, cundàna ešemplàr in riva’l Sìler datu che a Laus gh’èra tanta fed, cun arcipreti e diàcuni e furse giamò un vesch. A San barnaba se rimanda le prime predicasiòn del vangelo. Furse anca san Siru per la vicinansa de Ticinum cun la diocesi de Laus. Cun la libertà de cült de Custantìn, (edìt de Milàn, 313), finìs le persecüsiòn cuntra i cristian, quasi el 10% di 50 milion de gent duminàde da Ruma; tanti funsiunàri rumàn i sustégnun la növa religion e i divéntu veschi, cume Ambröš de Milàn, Basàn de Laus, Felice de Cum, Savìn de Piašensa, Gaudensio de Brèsa e Gaudensio de Nuàra. Cun l’edìt de Grasiano e Teodosio se ricunùs la fed de l’apòstul Pietro e l’asiòn di veschi la se svilüpa cume ai tempi di apòstui: in tüte le cità nàs una ceša cul sò vesch e la sò diocesi, sutupòsti del metropolita de Milàn. Ogni ceša la vantèva urìgin apostoliche cume per dàs impurtansa. El 19 de Genàr del 374 nasèva la diocesi de Laus e la pietà pagana la se lasèva ilüminà da Nost Signùr Gesü Crist. Cuminceva un temp de evangelisasiòn dle campagne tra Ada Lamber e Po. A la fin del IV e nel V secolo nas le paròchie e le ceše de campagna; i veschi, cume apòstui, i van in visita a le comünità dle sò diocesi. Per sinodi e cuncìli, per la diocesi e la ceša catolica, i se riünìvu almén du volte l’an, cun viàgi, cunusense, amicisia e culaburasiòn. L’èra l’insegnament di apòstui che diventèva consuetüdin di veschi. La vita dle diocesi l’era bašàda sül vangeli e la carità, cume cun la süta e la carestia del 383.Sü la fin del IV secul, a 55 ani d’età, San Basàn l’è cunsideràd el prim vesch de Laus. L’ha guernàd la sò ceša per 35 ani e vint dì; a 90 ani d’età, lasénda a la tera el sò corp ne la gioia, l’è’ndài in ciel quan gh’èra cùnsui Onorio per l’utàva volta e Teodosio per la tèrsa, nel 409. Amìš de gent e de cültüre, de Ambröš e de Felice, apòstul de la fed e de la carità, l’èra mudèrn in sen a la sò gent ünìda ‘n dla diocesi e prutèta da la divusiòn. ‘N di decreti del cuncìli de Aquileia del 381 e ‘n dle letre al papa gh’èr le firme de Basàn, Ambröš, Savìno e i olter, segn de amicisia fraterna. In una letra Ambröš èl invìta Felice de Cum a cunsacrà la basilica di XII Apòstui de Laus, ‘nséma Basàn, nel dì püsè bèl per tüta la diocesi, cülmin dl’atività pasturàl ne la ceša mader (fin de utùber del 387).Basàn el vegliarà le ültime ure del sò amìš Ambröš e’l rendarà testimuniansa dla sò santa mort, nel 397. I èrun tempi difìcii, cun Ruma che’ndèva a balìn e le invašiòn e distrüsiòn di barbari de tüte le rase. Basàn cu i olter veschi l’ha fài da pader e difensùr dla fed cristiana, ünica realtà dopu la fin dl’impero e fundament dla fütüra gent italica cristiana e catolica; la diocesi de Laus la s’è mantegnüda intàta nel temp. Secùnd la tradisiòn, i primi dü preti dla diocesi i èrun un cert Ilario sü le rive del Po e un pret de Scügnài, vün di siti püsè antichi del ludešan ( V, V sec).Nel 405 papa Inucéns I° el cùnvuca’n cuncìli a Ruma, due riva i vari veschi dle diocesi padane. Basàn l’era stài a cà perché’l gh’èva quasi nuant’ani… Turnénda’ndré da Ruma, Gaudensio de Nuàra el riva a Po per la via Emilia, el traghéta e ‘l s’envìa ‘n vèr Laus per salüdà Basàn e cüntàgh sü le nuità; da lì’l sarès ‘ndài pö ‘n vèr Milàn per pregà sü la tumba de Ambröš. Sèrem in genàr, fèa’n freg che šelèa fin i cròu; la campagna, quarciàda de nev imaculàda, fai sü’n dla nebia fregia šlàda, la tira a trampa, la ghe fà sbaglià strada e, dop Marianél, el vesch el se tröva’n d’un sitìn sperdüd in meš ai campi, Scügnài, che urmai l’èr fusch. Stràch e famàd, el pica a la porta del prevòst: buna acugliensa e tanta riverensa per sò ecelénsa, ma… de mangià gh’èr gnent, gnanca ‘n mursél de pan, nè’n cà del prevost né pr’el paìš; i Goti de Alarico i èvun purtàd via tüs cos. El prelàd el tira föra ‘na saclìna d’sumensa e ‘l ghe diš al pret de’ndà sumnàla ‘n dl’ort.“Ma… Ecelensa, sem al 22 de genàr, l’ort l’è pien de nev, me fémia, cun tüta la buna vuluntà, gnan un miracul”… “Ti và’n dl’ort e suména suta la nev, te vedarè”. El prevòst el scurlìs la testa ma‘l và, el fà tüt per ben, e, dopu’n para d’ure era nasüd le rave che, catàde e purtàde’n taula, i han sfamàd la cumitiva, cumpagnàde da l’aqua diventàda vin a’n segn de crùš del vesch. La nutìsia del miracul dle rave la s’è prupagàda a Laus da Basàn e ‘n po’ ‘n pertüt i circundàri dle diocesi e, a la sò mort, la gent de Scügnài l’ha numinàd san Gaudensio patròn dla sò paròchia.Tra storia e fantasia, tra un nigul e un rag de sul, ‘na burda e’na lüghèra, siamesesìa, anca st’an gh’è san Basàn che ciama nüm ludešàn a mesa nel sò dom.Ah, le rave! “I mulìficu, i tartìficu, i fan pisà ciar e destacà’l catàr.”A riš e vèrše.Tino.vet (Modesto Tonani)Zelo Buon Persico La religiosità di un popolo viene espressa dai suoi santi e profeti, in grado di parlare, a nome della comunità, delle situazioni che si devono affrontare e dei problemi della quotidianità. La nostra è una religiosità cristiana a base popolare: operare con l’intento di onorare il Signore, tanto più che tutto viene da lui, col fine di armonizzare la realtà terrena con la rigenerazione del battesimo. L’uomo col suo lavoro cerca strade nuove e conserva quelle conosciute. Comunità come modernità, dove il ricco aiuta il povero, secondo l’insegnamento del vangelo. Ai tempi di Roma la religione tollerava numerose divinità pagane, anche lontane. A Laus c’erano i culti di Ercole, Minerva, Mercurio, Mitra, Mefite, dell’imperatore e dei morti. Le prime notizie di una comunità cristiana ci arrivano dal trecento, da un inno di sant’Ambrogio per i martiri Vittore, Naborre e Felice, esecuzione esemplare in riva al Sillaro poiché probabilmente a Laus c’era già tanta fede cristiana, con sacerdoti, diaconi e forse anche un vescovo. Le prime predicazioni del vangelo si attribuiscono a san Barnaba; probabilmente anche san Siro, per la vicinanza di Ticinum con la diocesi laudense. L’editto di Costantino, Milano 313, pone fine alle persecuzioni e sancisce la libertà di culto dei cristiani, ormai il 10 % dei 50 milioni di sudditi dell’impero romano. Molti funzionari romani abbracciano la fede cristiana e diventano vescovi, come Ambrogio di Mediolanum, Bassiano di Laus, Felice di Comum, Savino di Placentia, Gaudenzio di Brixia e Gaudenzio di Novaria. Col successivo editto di Graziano e Teodosio si riconosce la fede dell’apostolo Pietro e l’opera dei vescovi si sviluppa come ai tempi degli apostoli: in ogni città nasce una chiesa col suo vescovo e la sua diocesi, sottoposti al metropolita di Mediolanum. Ogni chiesa vantava origini apostoliche per godere di maggior lustro. Il 19 gennaio del 374 nasceva la diocesi di Laus e la pietà pagana si lasciava illuminare da Nostro Signore Gesù Cristo. Cominciava un tempo di evangelizzazione delle campagne poste tra i fiumi Adda Lambro e Po. Sul finire del IV e nel V secolo nascono le parrocchie e le prime chiese di campagna; i vescovi, come apostoli, vanno in visita presso le comunità delle loro diocesi. I vescovi viaggiavano molto: per sinodi, concili, per le loro diocesi e per la chiesa cattolica tutta; si riunivano almeno due volte l’anno, motivo di conoscenza, amicizia e collaborazione. L’insegnamento degli apostoli diventava loro consuetudine. La vita delle diocesi era fondata sul vangelo e la carità, come in occasione della siccità e relativa carestia del 383. Sul finire del IV secolo, a 55 anni di età, san Bassiano è considerato il primo vecovo di Laus. Ha governato la sua chiesa per 35 anni e venti giorni; a novant’anni di età, lasciando alla terra il suo corpo nella gioia, è salito in cielo quando erano consoli Onorio per l’ottava volta e Teodosio per la terza, nel 409. Amico di genti e di culture, di Ambrogio e di Felice, apostolo della fede e della carità, era moderno in seno alla sua comunità, unita nella diocesi e protetta nella devozione. Nei decreti del concilio di Aquileja del 381 e nelle lettere al papa compaiono le firme di Ambrogio, Bassiano, Savino e gli altri, prova di amicizia fraterna. In una lettera, Ambrogio invita Felice di Comum alla consacrazione della basilica dei XII Apostoli in Laus, insieme a Bassiano, nel più bel giorno per tutta la sua diocesi, culmine dell’attività pastorale nella chiesa madre. (fine ottobre 387).Bassiano veglierà le ultime ore del suo amico Ambrogio e renderà testimonianza della sua santa morte, nel 397.Erano tempi difficili, con Roma che volgeva al declino e le invasioni – distruzioni delle orde barbariche. Bassiano con gli altri vescovi è stato padre e difensore della fede cristiana, unica certezza dopo la fine dell’impero e fondamento della gente italica cristiana e cattolica; la diocesi di Laus si è mantenuta integra nel tempo! Secondo la tradizione, i suoi primi due presbiteri furono un tale Ilario in riva al fiume Po e un prevosto di Secugnago, uno dei vici più antichi dell’ager laudensis (IV, V sec.).Nel 405 papa Innocenzo I° indice un concilio a Roma, dove arrivano i vescovi padani, tranne Bassiano, rimasto a casa perché ormai quasi novantenne. Tornando da Roma, Gaudenzio da Novaria arriva al Po per la via Emilia, traghetta il fiume e si avvia alla volta di Laus per visitare Bassiano e informarlo in merito alle ultime disposizioni. Da lì avrebbe proseguito per Mediolanum dove avrebbe pregato sulla tomba dell’amico Ambrogio. Eravamo in gennaio, il freddo polare gelava persino i corvi; la campagna coperta di neve immacolata e avvolta nella nebbia gelida lo inganna; sbaglia strada e, dopo Melegnanello, il vescovo si trova in un villaggio sperduto in mezzo ai campi, Secugnago, ormai all’imbrunire. Spossato e affamato bussa alla porta del prevosto: buona accoglienza e tanta riverenza per Sua Eccellenza, ma… niente da mangiare, manco un pezzo di pane, né in casa del sacerdote né per tutto il paese. I Goti di Alarico avevano razziato ogni cosa. Il prelato toglie di sotto il mantello un sacchetto di semi e lo porge al prete invitandolo tosto a seminarli nell’orto. “Ma… Eccellenza, siamo al 22 di gennaio, l’orto è coperto di neve, come si fa, con tutta la buona volontà, nemmeno un miracolo!”… “Tu và nell’orto e semina sotto la neve, abbi fede”. Il prevosto scuote il capo ma va nell’orto e fa tutto per bene; dopo un paio d’ore spuntano le rape che, colte e portate in tavola, sfamano la comitiva accompagnate dall’acqua trasformata in vino da un segno di croce del santo. La notizia del miracolo delle rape si diffuse a Laus da Bassiano e nei circondari delle diocesi e, alla sua morte, i fedeli di Secugnago vollero san Gaudenzio patrono della loro parrocchia. Tra storia e fantasia, “una nube e un raggio di sole”, una nebbia e un fiocco di neve, comunque sia, anche quest’anno san Bassiano ci aspetta a messa nel suo duomo. Ah, le rape! Ammorbidiscono, stimolano l’intestino, favoriscono la diuresi ed espettorano il catarro.Arrivederci!Tino.vet (Modesto Tonani)Zelo Buon PersicoInvèrn vör dìal nimal e salüm
Tante le paròl anca ‘l dì d’incö chi gh’àn al stés significàd e is dìsun in manera divèrsa. L’è al temp dal nimal, dal roi, pursél, vèr o d’la so fém’na, la lögia. Bestia , in ca stagiòn chì d’l’invèrn c’la gh’à risunànŽa particulàr .“Puvrìn , lü l’à fài gnent ad mal ma l’è destinàd a fa ‘na brüta fi”. Avarì bèle capìd che chi parol chì i èn dal siur Santin Bartulét, che Žamò un’altra volta, l’eva dit che quand in casina a la Mülasàna, rivèva al mas’làr par masà ‘l nimàl, lü ‘l s’aluntanèva, parchè agh piasèva miga véd la scéna!“D’estàd al fèva al marangon, ciuè as disarés incö cun una parola püsè moderna, al lignamè ca’l riparèva car e carét e d’invèrn apunto, al fèva sü ‘l nimal, tame un med’gòn. Ogni mas’làr al gh’èva la so man. Quel ca’l fèva l’èra segrét e la so specialità l’èra ‘l salàm. Tò suocerò, Truncunìn, da Pumati l’èra vün ad quéi.Da nüm gnèva un certo Scala, par al fés anca al sacrìsta a la Trinità a Cudògn, o forse ma sbagli, ben andén inans’cul dì ca d’estàd apunto al fèva ‘l lignamè e d’invèrn: cupa e parsüt cot, crüd , spàla par di miga che dal por nimal, gnèva föra i custìn, par dì da cal bèl piàt da mét sü la tàula: custaiöi cui vérs, al guanciàl, i sanfìn, la testina, e tame dasmentegà ‘l sampòn cun le lénti c’adés l’è un siur piat par l’ültìm ad l’àn, pö i cud’ghìn o la testìna”.Alvàd in d’la famiglia di paisàn in casina, quéi ubligàd chi gh’èvun chì la cà e anca ‘l pursìl cul pulè, al roi, vün di tanti num da ca béstia chì, da laciòn agh sa dèva la scòta, ciuè al scart d’la laurasiòn dal lat, che nüm da fiöi ca stèvum miga in casina, cunusèvum ben pr’al Latòsio, stablimént atàch a la feruvìa , da Puléngh in due laurèva ‘l bon siu Pièru un bèl pescadù, stablimént c’adés l’è stài tüt trai su par fagh post a un valt palàs chi ciàmun al mùstor e in fianch un parchégio p’r i màchin e indu gh’èra diretur al dutur Besàna ca chì al stèva cun la so famìlia. D’la gran bràva gént da bòn! “ La scota - na dìs amò al siur Bartulét - la serviva ‘l nimalìn par fàs i os, pö l’agiùnta d’la crüsca fin aturn ai 50 chili par pasà ‘l pastò cumplét par l’ingràs e via discoréndo fin a quand, in ca stagiòn chì al f’nìva i so dì, par d’ventà quél ch’ém Žamò elencàd prima”.“La mélga dispunìbil la pèrmétèva d’alvà ‘l nimal. Mè pà Carlu, a primavéra al tudèva un nimalìn: una cara bestiöla ca s’afesiunèva sübot e tant a la mè famiglia. Ta bastarà savè ca quand turnèvi da scola al dis’nà, paségièvi cun lü , al nimalìm, tame ‘l füdés un cagnulìn, ma sénsa guinsaglio. L’èra übidiént. Cul müs al rughèva dapartüt. A pasegiàda f’nìda turnèvum in casina e lü, al nimalìn, c’am ricordì miga d’avégh mai dàt un num, al sèva sübot in due andà”!“Am dasmenteghèvi da dì, - agh tac’atach al siur Santìn - par turnà indré un pàs, ca mè nonu Santu, l’èra cunvìnt ca’l làrd cun la véna e ben stagiunàd, vün di prudut ricavàd da la laurasiòn dal nimal, al fèva ben e ‘l guariva tüt’i malàn”.L’acèna l’amis cudugnìn, a ‘na puesìa in dialèt ch’l’èva scrìt ani fa cun la dedica a un tal siur ca’s ciamèva anca lü Bartulét, ca prò l’è miga un so parént ma ca’l gh’èva al laurèri a Grafignàna, ‘na spécie ad testamént dal pursél in due al disèva da cal post chì “ca i laùrun amò a la vècia manéra, tüt a man, cun un parfüm ca sa sént da stà in piàsa. Insuma, l’è un salumificio, tame ‘na volta quél ad San Fiuràn - sit in due son nasüd mi - in d’la nosta bèla campagna vérda ca par tastà c’la buntà chì, at levarési sü anca‘d not a mangiànu ‘na féta”.Un quaidün suna al cancèlét ad cà. L’è Giusèp Vechiéti, ca ‘na volta l’èra sü a la Lucànda ‘d San March e al par c’l’àbia sentìd quel ca s’èrum adré a dì parchè lü, c’al végn’ propi da Grafignàna, al cumìncia a dì sa sèvum dal salàm ad fìdògh, lü par la v’rità al dìs in dal so dialèt püsè ludèn, “fìdègh”, ciuè le pàrt rùse dal nimal, le tante spésie c’ucùr tame la nus muscàda, la canéla ‘l pévor e dal casül ca’l serviva da mèt l’impàst in dal büdél cülè, quèl èrtogh, pesant cal duèva cös tame un cud’ghìn.Véchièti agh taca ‘tàch al més-vin, al pan e vin, e pö la pàia, tüti e tanti altor amenìcul e argumént c’aprufundirém in un’altra ucasiòn.Adés intànt güstém, in sògn, quél c’l’èra un piàt ad gént puvrìna in due gnént as distrüg ma tüt as trasfùrma, da cal salàm gràs c’l’èra stài fàt da un Nadal e pö as mangèva a c’l’àltor, dal so angul particular senŽ’aria, cul gràd giüst d’üm’dità par fal stagiunà senŽa mufì.As cuntentem da lapà un biceròtu ad rus amàr. Ad quél bon , tame una volta l’èra quél schisàd cui pé al San March. Sa salüdém e ‘ntant ca turnem a cà, traversém Cudògn e fém la via Ruma, truém i fradéi Arnold, dü bèi giùn. espèrt in dal ràm dal furmài e di salüm chi stan al Vilàgio e i fan i marcà in gir par le piàse. Chi i èn cul so banch , asèma a di altor cumerciànt. L’Asuciasiòn par le féste l’anima ‘l céntor stòrich . Tastém ‘na féta da scotadìd …ca l’è pròpi una grand buntà. Pecàd ca gh’è miga al siur Santìn Bartulét sid’nò avarésum sentìd un’altra lesiòn sül roi, al vèr, al nimàl, la lögia, al pursél ca pö l’è la stésa béstia ca, in ca stagiòn chì , l’è rivàd a la fin d’la so vita , par trasfurmàs in un quaicos ad meraviliùs .Ciau né , a la pròsima.Pinu Pagàn – cudugnìn Come le parole , anche al giorno d’oggi che hanno lo stesso significato e si pronunciano in maniera diversa. È il tempo del maiale, del porco, porcello , verro o della sua femmina, la scrofa. Bestia , in questa stagione qui dell’inverno che ha risonanza particolare.“Poverino, lui non ha fatto niente di male ma è destinato a fare una brutta fine”. Avrete già capito che queste parole qui sono del signor Santino Bertoletti che già un’altra volta, le aveva dette quando in cascina alla Mulazzana arrivava il macellaio per ammazzare il maiale, Lui si allontanava perché mica gli piaceva vedere la scena!“D’estate faceva il falegname, cioè si direbbe con una parola più moderna, “lignamè” che riparava carri e carrette e d’inverno appunto, confezionava il maiale, come un medicastro. Ogni macellaio aveva la sua mano. Quel che faceva era un segreto e la sua specialità era il salame . Tuo suocero, Tronconi, da Pomati era uno di quelli. Da noi veniva un certo Scala, pare facesse anche il sacrestano alla Trinità di Codogno, o forse mi sbaglio, bene andiamo avanti col dire che d’estate appunto faceva il falegname e d’inverno: coppa e prosciutto cotto, crudo, spalla per non dire che del povero maiale, uscivano costine, a dire di quel bel piatto da mettere sulla tavola: costoletta con le verze; il guanciale, le zampette , la testina e come dimenticare la salsiccia e gli zamponi con le lenticchie che adesso è un signor piatto per l’ultimo dell’anno e poi i cotechini!”.Allevato dalla famiglia dei contadini in cascina, quelli obbligati avevano qui la casa e anche il porcile col pollaio, il porco, uno dei tanti nomi di questa bestia qui, da lattante gli si dava il siero, cioè lo scarto della lavorazione del latte, che noi ragazzini che non abitavamo mica in cascina, conoscevamo bene per il Lattosio, stabilimento vicino alla ferrovia, di Polenghi (Lombardo) dove lavorava il buon zio Piero, un bel pescatore, stabilimento che adesso è stato tutto demolito per fare posto ad un alto palazzo che chiamano mostro e in fianco un parcheggio per le macchine e dove c’era direttore il dottor Besana che qui abitava con la sua famiglia. Della gran brava gente davvero!“Il siero – ci dice ancora il signor Bertoletti – serviva al maialino per farsi le ossa, poi l’aggiunta della crusca fino attorno ai 50 chili per passare all’impasto completo per l’ingrasso e via discorrendo fino a quando, in questa stagione qui finiva i suoi giorni, per diventare quello che già abbiamo detto prima”.“La melica disponibile permetteva di allevare il maiale. Mio papà Carlo, a primavera comperava il maialino: una cara bestiola che s’affezionava subito e tanto alla mia famiglia. Ti basterà sapere che quando tornavo da scuola al pomeriggio, passeggiavo con lui, il maialino, come fosse un cagnolino, ma senza guinzaglio. Era ubbidiente. Col muso ruspava dappertutto. A passeggiata finita tornavamo in cascina e lui, che non mi ricordo mica d’avergli dato mai un nome, sapeva subito dove andare”!“Mi dimenticavo di dire – aggiunge il signor Santino – per tornare indietro un passo che mio nonno Sante, era convinto che il lardo con la vena e ben stagionato, uno dei prodotti ricavati dalla lavorazione del maiale, faceva bene e guariva tutti i malanni”.Accenna l’amico codognino, ad una poesia in dialetto che aveva scritta anni fa con la dedica a un tal signore che si chiamava anche lui Bertoletti che però non è mica un suo parente ma che aveva il laboratorio a Graffignana, uno speciale testamento del porcello dove diceva di quel posto qui “che lavorano ancora alla vecchia maniera, tutto a mano, con un profumo che si sente stando in piazza. Insomma è un salumificio come una volta quello di San Fiorano - sito dove sono nato io - nella nostra bella campagna verde della bassa, che per assaggiare questa bontà qui, ti alzeresti anche di notte a mangiarne una fettina”.Qualcuno suona al cancello di casa . È Giuseppe Vecchietti, che una volta era alla Locanda San Marco e che pare abbia sentito quello che stavamo dicendo perché lui, che viene proprio da Graffignana, comincia a dire “se sapevamo del salame di fegato?”, lui per la verità dice nel suo dialetto, più lodigiano: “fidègh”, cioè le parti rosse del maiale, le tante spezie che occorrono come la noce moscata, la cannella il pepe e del mestolo che serviva a mettere l’impasto nel budello anale, quello spesso, pesante che doveva cuocere come un cotechino.Vecchietti ci attacca il mezzo vino, il pane e vino, e poi la paglia, tutti e tanti altri articoli e argomenti che approfondiremo in un’altra occasione. Adesso intanto gustiamo, in sogno, quello che era un piatto di gente povera dove niente si distrugge ma tutto si trasforma, di quel salame grasso che era stato confezionato verso Natale e poi si mangiava a quel altro, appeso, nel suo angolo particolare senz’aria, col grado giusto di umidità, per farlo stagionare senza ammuffire. Ci accontentiamo di bere un bicchierotto di rosso amaro. Di quello buono, come una volta era quello pigiato coi piedi al San Marco. Ci salutiamo ed intanto che torniamo a casa, attraversiamo Codogno e percorriamo la via Roma. Troviamo i fratelli Arnoldi, due bei giovani, esperti in formaggi e salumi che abitano al Villaggio e fanno i mercati in giro per le piazze. Qui sono col loro banco, insieme ad altri commercianti. L’Associazione per le feste anima il centro storico. Assaggiamo una fetta di scottadito… che è proprio una grande bontà.Peccato che non c’è mica il signor Santino Bertoletti altrimenti avremmo sentito un’altra lezione sul porco, il verro, il maiale, la scrofa, il porcello che poi è la stessa bestia che, in questa stagione qui, è arrivata alla fine della sua vita, per trasformarsi in un qualcosa di meraviglioso.Ciao né, alla prossima.Pino Pagani - codognino

 


 

CLICCA